Progetto realizzato nell’ambito del Programma operativo FESR 2014 – 2020 della Provincia autonoma di Trento, con il cofinanziamento dell’Unione europea – Fondo europeo di sviluppo regionale, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento

fesr 2014 2020 trento

Avviso n. 3/2017

ASSE 1: Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione.
Sostegno per l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese.

L’azienda Alitech srl ha avviato un’iniziativa, con il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento, finalizzata a conseguire importanti obiettivi nelle aree di priorità di intervento previste dall’Avviso n.3/2017.

 

Obiettivi:

Attuare un progetto di miglioramento ed efficientamento organizzativo dell’ufficio tecnico e dei reparti ad esso collegati, basandosi sui principi della Lean Production e sull’ottimizzazione del processo di sviluppo del prodotto. Introdurre la logica PDCA e il Problem Solving per l’analisi e il miglioramento dello sviluppo delle commesse, attraverso tools dedicati alla risoluzione dei problemi e all’incremento della qualità di prodotto e di processo,

Garantire un maggiore coinvolgimento delle risorse nelle attività di sviluppo delle commesse ed ottimizzare i flussi informativi e documentali, con conseguente snellimento delle procedure di realizzazione dei progetti e velocizzazione dei tempi di produzione,

 

Risultati:

L’introduzione di uno strumento scientifico dedicato alla risoluzione dei problemi ha consentito di migliorare la qualità di prodotto e di processo, coinvolgendo maggiormente le risorse aziendali nelle attività di sviluppo delle commesse snellendo le attuali procedure di realizzazione dei progetti, con ottimizzazione del flusso informativo e documentale. La diffusione di una cultura “lean” all’interno del team di lavoro ha reso più efficienti i processi produttivi, l’analisi dei problemi critici aziendali e la rimozione delle cause “radice”. Nello specifico gli aspetti sui quali si sono riscontrati i miglioramenti più significativi sono stati la sicurezza del posto di lavoro, l’ergonomia di attrezzature e materiali, qualità, risorse, spazio e immagine. La mappatura di tutte le attività, dei processi e delle funzioni aziendali ha permesso di ridurre il lead time e di migliorare la produttività in termini di tempo e di risorse umane, che sono state reimpiegate in attività diverse e a maggiore valore per il cliente. La qualità dell’innovazione raggiunta grazie al processo di miglioramento continuo è stata considerevole ed ha avuto risultati importanti: crescita della produttività, riduzione dei difetti di produzione, migliore gestione delle giacenze di magazzino e miglioramento del clima interno. Sono state eliminate le operazioni inutili, puntando sulla semplificazione e standardizzazione delle procedure.Uno dei risultati più rilevanti di questo nuovo modo di procedere è stato l’aumento del livello di servizio percepito dal cliente e il conseguente incremento della competitività dell’azienda, che è riuscita a riposizionarsi sul mercato e ad incrementare le vendite.

 

Importo cofinanziato:  € 73.455,00